Dopo il ritrovo in uno dei luoghi più evocativi di Firenze (o di Pisa), il gruppo viene suddiviso in squadre, quindi i componenti dei vari team vengono istruiti sulle modalità del gioco e sulle singole mission. Ogni squadra riceve un kit di gioco con le prove, gli obiettivi e i materiali per la caccia (mappe, penne, carte).
La ricerca di gustosi tesori “gourmet”
La scoperta degli angoli più suggestivi della città
Prove di abilità, intelligenza e sensorialità da superare
Divertimento e azione per rafforza il senso di squadra
Ha inizio il gioco. I partecipanti si avventurano nel centro storico di Firenze alla ricerca di alcuni dei suoi più caratteristici “luoghi gourmet”. Attraverso indovinelli e giochi di degustazione, i partecipanti vengono condotti verso la soluzione finale, di tappa in tappa e di assaggio in assaggio collezionano punti ed esperienze. Al termine dell’attività tutte le squadre si ritrovano nel luogo convenuto. Qui ad attenderle ci sarà il Team Baccanti, pronto a verificare la correttezza delle prove superate. L’attività termina con la premiazione della squadra che avrà totalizzato il maggior numero di punti, rispondendo correttamente ai quesiti e raccogliendo gli indizi giusti. Un brindisi con un calice di bollicine chiude il gioco e avvia gli ospiti verso la loro attività successiva.
L’attività Caccia al tesoro include laa creazione del gioco Caccia al Tesoro, il conduttore dell’attività, gli assistenti, il materiale per il gioco/mappe, 4 piccole degustazioni durante il gioco, il brindisi finale con prosecco e la bottiglia premio per la squadra vincitrice, il coordinamento generale. L’attività dura circa 2,5 ore.
INFORMAZIONI TECNICHE
- Attività adatta per gruppi da 10 a 150 persone
- Realizzabile in tutte le città
- Possibilità di inserire il logo aziendale in tutto il materiale cartaceo
- Possibilità di personalizzare le domande con concetti aziendali
VENUE
Feedback
“It was indeed a fantastic day”
Ana Navarro, CSS Manager MICROSOFT